Genius Loci
Da un’idea nata senza alcun preavviso prende forma Genius Loci, un’antologia che esplora ciò che resta dello spirito dei luoghi nel mondo moderno.
Se un tempo ogni città, casa o bosco aveva il proprio nume tutelare, oggi la civilizzazione industriale e l’iper-tecnologia sembrano averli banditi, trasformando spazi e oggetti in entità amorfe.
Ma cosa potrebbe accadere se quei geni, stanchi dell’esilio, dovessero tornare a manifestarsi?
Nelle pagine di Genius Loci, scrittori diversi evocano presenze antiche e moderne: spiriti urbani, energie domestiche, anime inquiete di oggetti e architetture. Dal rudere al supermercato, dalla campagna alla metropoli, tutto può nascondere un respiro segreto, benevolo o ostile. Curata come un dialogo tra mito e contemporaneità, questa raccolta restituisce voce a ciò che la modernità ha silenziato: l’anima viva, a volte incattivita, che abita le cose e i luoghi che ci circondano.
Perché, come insegnava Giamblico, «la potenza degli dèi si manifesta particolarmente in questo o quel luogo». E lo farebbe anche oggi, se solo sapessimo ascoltarla.
CON I RACCONTI DI: Donato Altomare, Alessandro Bottero, Nicola Catellani, Pier Giuseppe Cavalli, Ugo Ciaccio, Paolo Corsini, Marco De Franchi, Luigi De Pascalis, Mario Farneti, Claudio Foti, Gianmaria Ghetta, Max Gobbo, Piero Gracis, Andrea Gualchierotti, Giulio Iovine, Emanuele La Rosa, Giulio Leoni, Nicola Lombardi, Matteo Mancini, Guido Mina di Sospiro, Jari Padoan, Errico Passaro, Bruno Pezone, Pierfrancesco Prosperi, Enrico Rulli, Ivo Scanner, Valentina Semprini, Erica Tabacco, Antonio Tentori, Vito Tripi.


